
Corsi Italian Dubbing
Per tutti coloro che hanno il sogno di far conoscere la propria voce e di sentirla al cinema o in TV! Per chi vuole distinguersi, nella vita e nel lavoro.
A chi sono rivolti i corsi
A tutti coloro che si avvicinano al mondo della recitazione, del doppiaggio e dell'uso della voce in ambito professionale. Non solo a chi sogna cinema e TV, ma anche a tutte le persone che vogliono intraprendere un percorso di crescita personale. Perché per essere doppiatori bisogna innanzitutto essere attori. Bisogna saper “giocare” con le proprie emozioni, superare le paure, riuscire a mettersi a nudo e "sfidarsi" continuamente. Impegnandosi nello studio, si impara a distinguersi anche nella vita di tutti i giorni, esprimendosi in maniera più seria e professionale grazie ad un italiano neutro, senza particolari cadenze regionali.
Perché frequentare un corso
Italian Dubbing è uno studio di doppiaggio dove serie, film, cartoni sono di casa. Oltre al piacere e alla passione di far conoscere il doppiaggio e in generale il mondo della produzione audiovisiva, siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti e di nuove voci. Gli allievi più meritevoli hanno sempre avuto la possibilità di partecipare a casting per dare la voce a personaggi di varie produzioni. Lo studio della dizione/fonetica permette inoltre agli allievi di poter esplorare anche il mondo dello speakeraggio pubblicitario.


Alcuni ambienti dello studio dove si svolge il corso.

Ho seguito anche altri corsi di doppiaggio, ma per me questo è stato diverso sia per la qualità umana che per la possibilità di partecipare a progetti reali: io sono stata selezionata per doppiare una serie!

Sofia
VicenzaEsperienza fantastica. Ho avuto modo di imparare tanto e sono stato anche scelto per dar voce ad alcuni personaggi in diverse serie animate. Non posso che consigliare questo corso!

Davide
TrevisoSono stata portata per mano a capire come migliorare la mia tecnica e la mia interpretazione attraverso le varie sessioni al leggio. In più, sono stata coinvolta in alcuni casting...

Simona
VeneziaMi sono sentita subito a casa, a mio agio. È un aspetto importante in un'arte come questa dove tanti aspetti emozionali e professionali si legano insieme.

Giulia
PadovaI corsi disponibili
Voce Professionale - Corso Doppiaggio Base - IN STUDIO
Dura un anno scolastico, da settembre a giugno.
Da settembre a giugno: 4 lezioni al mese, ovvero una lezione in studio a settimana di 90 minuti.
Il corso consiste nello studio della dizione, dell’analisi emozionale, dello speakeraggio e del doppiaggio. Comprende delle sessioni di registrazione in studio, che si intensificano da febbraio, sia come esperienza formativa che come monitoraggio del livello acquisito.
Voce Professionale - Corso Doppiaggio Avanzato - IN STUDIO
Dura un anno scolastico, da settembre a giugno.
È strutturato in 2 lezioni al mese, ovvero una lezione in studio ogni 15 giorni di circa 3 ore.
Può accedervi solo chi ha già frequentato uno dei corsi Base o chi è già attore / doppiatore.
È un corso dove si perfeziona l’arte del doppiaggio in studio, al leggio, con scene tratte da vari film, serie tv, corti e cartoni animati.
Voce Professionale - Corso Doppiaggio per bambini - IN STUDIO
Dura un anno scolastico, da settembre a maggio.
È strutturato in 4 lezioni al mese, una lezione in studio a settimana di circa 2 ore.
Da settembre a gennaio: studio della dizione, fonetica, articolazione, recitazione, uso della voce, ecc.
Da febbraio a maggio: doppiaggio in sala di film/cartoni animati ecc.
Voce Professionale - Corso Registrazione della Voce - IN STUDIO
Dura 5 ore, lezione unica, di sabato (full immersion).
È strutturato in una singola lezione di 5 ore. Il corso è rivolto a chiunque usi la voce (ad esempio cantanti, speaker, doppiatori, etc.) e voglia imparare come registrarla autonomamente in maniera professionale. Verranno spiegate le basi dell’audio, le connessioni, i microfoni, le interfacce audio e come connetterle al computer. Si impareranno le nozioni per poter usare qualsiasi applicazione per registrare e elaborare l’audio. Si parlerà di trattamento acustico della propria stanza, equalizzazione, compressione, effettistica, di formati audio e formati video, di conversioni, di come preparare i file audio per la pubblicazione. È richiesta una conoscenza minima dell’uso del computer. È prevista mezz’ora di pausa a metà lezione.
Durata
Un incontro ogni 7 o 15 giorni ed è richiesta la frequenza per tutto l'anno scolastico che va tipicamente da settembre a giugno. Alcuni corsi sono intensivi (week end).
Quando
I giorni e gli orari variano a seconda del corso. All'inizio dell'anno, vengono stabiliti i giorni in base alla disponibilità della maggioranza dei corsisti aderenti.
Quanti partecipano?
L'attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti e fino a massimo di 10 persone.
Dove
A Selvazzano Dentro in provincia di Padova (salvo corsi online). Raggiungibile anche con autobus (linea 12). Parcheggio auto immediate vicinanze.
Cosa succede alla fine
Se sei in gamba, potrai essere selezionato per il casting di alcune produzioni e, se scelto, farne parte.
Richiedi informazioni
Puoi chiedere informazioni via email (clicca il pulsante qui sotto) oppure chiedere via WhatsApp al numero , indicando:
- che corso ti interessa
- il tuo nome e cognome
- la tua età
- dove abiti
SCRIVICI VIA WHATSAPP

Mandateci un messaggio,
vi risponderemo in 24 ore nei giorni lavorativi.